Giornata della Terra: Perché il bucato ecologico è importante?

 Deň Zeme

La Giornata della Terra è un'occasione per riflettere su come ognuno di noi possa contribuire alla tutela del nostro pianeta. Uno dei modi più semplici ed efficaci è cambiare approccio al bucato. Il bucato ecologico permette di prendersi cura dei tessuti riducendo l'impatto sull'ambiente e proteggendo al tempo stesso la nostra salute. Scopriamo insieme perché è importante adottare metodi di lavaggio più sostenibili e quali benefici possono offrirci.

 

Storicamente, il bucato ha raggiunto il suo massimo impatto ambientale nella seconda metà del XX secolo, in particolare tra il 1950 e il 1980. Questo periodo ha segnato l’espansione dell’industria chimica e la produzione su larga scala di detersivi sintetici, che se da un lato hanno migliorato l’efficacia del lavaggio, dall’altro hanno contribuito in modo significativo all’inquinamento ambientale.

Predindustriálne obdobie

Periodo preindustriale (fino al XVIII secolo) – bucato ecologico

Il bucato era prevalentemente manuale ed ecologico, poiché si utilizzavano materie prime naturali: 

  • cenere di legno per la produzione di lisciva,
  • sapone fatto con grasso e lisciva,
  • erbe (come la lavanda) per il profumo e la disinfezione.

L'acqua del bucato veniva reintrodotta nella natura, senza causare significativi danni ambientali, grazie all'uso di ingredienti naturali.

Rivoluzione industriale (XVIII – IXX secolo) – l'inizio dei problemi

I primi problemi per l'ambiente iniziarono con l'introduzione dei primi saponi a base di sodio e dei coloranti sintetici. Questo segnò una svolta nella storia del bucato, poiché da un lato permetteva di rimuovere le impurità e le macchie in modo più efficace. Purtroppo, parallelamente a questo progresso, si svilupparono anche le lavanderie industriali, che aumentarono notevolmente il consumo di acqua ed energia. 

Questo ebbe un impatto negativo sull'ambiente, poiché le acque reflue cominciarono a contenere quantità sempre maggiori di sostanze chimiche. In assenza di filtri, l'inquinamento dei corsi d'acqua divenne evidente ad occhio nudo. Fu quindi necessario cercare alternative più ecologiche per il bucato e la cura dei tessuti.

1950 – 1980: L'età d'oro dell'industria chimica – una catastrofe ecologica

Nonostante l'impegno crescente per rendere il bucato più ecologico, l'attenzione si concentrava principalmente sull'impatto e sul tentativo di mascherare le conseguenze del bucato non ecologico. Il danno maggiore all'ambiente derivò dalla produzione di massa e dall'uso di detersivi sintetici contenenti: 

  • fosfati, che favorivano la crescita delle alghe nei corsi d'acqua (eutrofizzazione),
  • sbiancanti ottici, che erano sostanze sintetiche che lasciavano residui sui capi d'abbigliamento e nell'ambiente,
  • cloro, utilizzato nei candeggianti, che era tossico per gli organismi acquatici,
  • profumi sintetici, che non si decomponevano naturalmente nell'ambiente.

Il consumo di energia aumentò drasticamente a causa delle lavatrici e asciugatrici elettriche, che divennero una presenza comune nelle case. Il lavaggio ad alte temperature (60 – 90 °C) comportava un enorme consumo di elettricità e acqua.

Návrat k ekologickejšiemu praniu

Dal 1990 ad oggi – un ritorno a un bucato più ecologico

Negli anni '90 si iniziò a parlare delle conseguenze ecologiche del bucato chimico e si avviò una graduale limitazione dei fosfati nei detersivi nell'Unione Europea. Inoltre, aumentò:

  • lo sviluppo di detersivi ecologici in gel e profumi a base di ingredienti vegetali,
  • le lavatrici moderne hanno consentito il lavaggio a basse temperature (30 – 40 °C) con un minore consumo di acqua,
  • l'aumento dell'interesse per il detersivo in fogli, le noci per il bucato e i detersivi liquidi ecologici come alternative più delicate.

Nel frattempo, furono avviati dei test in cui le organizzazioni dei consumatori valutavano, ad esempio, l'efficacia delle noci per il bucato o delle cosiddette noci di sapone. Nel 2009, l'organizzazione tedesca Stiftung Warentest testò proprio le noci di sapone, scoprendo che il loro potere pulente era paragonabile a quello del lavaggio con acqua pura. I consumatori, quindi, cercavano soluzioni che combinassero un ridotto impatto ambientale con una buona capacità detergente. 

 

Miti sul bucato ecologico

I scettici, che non vogliono riflettere sull'impatto delle loro azioni sull'ambiente, sotto lo slogan "dopo di me, il diluvio", cercano di convincerci che il bucato ecologico abbia: 

  • Efficacia ridotta: In molti credono che i detergenti ecologici non siano altrettanto efficaci di quelli contenenti forti sostanze chimiche. Tuttavia, i prodotti ecologici moderni riescono a rimuovere efficacemente sporco e macchie.
  • Prezzo più alto: Sebbene alcuni detergenti ecologici possano costare di più, sono molto più concentrati. Si tratta quindi di un'abitudine, ovvero utilizzare una quantità inferiore di prodotto. Inoltre, grazie alla maggiore concentrazione, si riduce l'uso di materiali per l'imballaggio, il che rappresenta un altro beneficio per l'ambiente che ci circonda.
  • Disponibilità limitata: Oggi c'è la possibilità di acquistare detergenti ecologici sia nei negozi che online, rendendo l'acquisto molto più semplice. Inoltre, acquistando online, è possibile consultare le recensioni di altri utenti e scegliere i prodotti che sono stati apprezzati per la loro efficacia.

 

Perché il bucato ecologico è importante?

I detersivi comuni spesso contengono sostanze chimiche che possono essere dannose per l'ambiente. Queste sostanze, dopo il lavaggio, finiscono nelle acque di scarico e, successivamente, nella natura, dove possono:

    • inquinare i corsi d'acqua,
    • disturbare gli ecosistemi,
    • accumularsi nell'ambiente.

 

Inoltre, il nostro organismo è sempre più sensibile. Le allergie e le intolleranze sono sempre più comuni, e spesso scegliamo opzioni più ecologiche per prevenire:

  • reazioni allergiche e irritazioni della pelle, 
  • problemi respiratori, 
  • disturbi ormonali.

 

I vantaggi del bucato ecologico

Passare al bucato ecologico offre numerosi vantaggi: 

  • I detersivi ecologici sono biodegradabili e non contengono sostanze chimiche dannose, riducendo così l'inquinamento dell'acqua e del suolo. 
  • Gli ingredienti naturali riducono il rischio di allergie e irritazioni cutanee. 
  • Il bucato ecologico consente di lavare a temperature più basse con un minore consumo di acqua, risparmiando così energia e risorse naturali. 
  • Il lavaggio delicato senza sostanze chimiche aggressive prolunga la durata dei capi d'abbigliamento e preserva i loro colori.

 Ako prejsť na ekologické pranie

Come passare al lavaggio ecologico

Se desiderate iniziare a fare il bucato in modo ecologico, prendete in considerazione i seguenti passi:

  1. Scegliete detersivi ecologici: Cercate prodotti con certificazioni di qualità ecologica che non contengano fosfati, cloro, profumi sintetici e coloranti. 
  2. Utilizzo di alternative naturali: Il bicarbonato di sodio, l'aceto, il succo di limone e l'alcol sono opzioni efficaci ed ecologiche per il bucato.
  3. Ottimizzazione del bucato: Lavate a basse temperature ed evitate di utilizzare troppo detersivo.
  4. Cura della lavatrice: Pulite regolarmente la lavatrice con rimedi naturali per evitare l'accumulo di sporco e cattivi odori.
  5. Asciugatura all'aria: Quando possibile, asciugate la biancheria all'aria invece di utilizzare l'asciugatrice, risparmiando energia e prolungando la durata dei capi.

Ancora indecisi? Chiedeteci informazioni sui prodotti della nostra offerta e leggete le recensioni dei nostri clienti soddisfatti.