Il materiale alpaca è un tessuto naturale e di lusso, noto per la sua morbidezza, leggerezza e eccellenti proprietà isolanti.
Per mantenere la qualità e le proprietà dei capi realizzati con questa lana speciale, è importante prendersene cura nel modo corretto. Un lavaggio sbagliato può causare restringimento, danneggiare le fibre o far perdere morbidezza.
Come procedere nel lavaggio dei capi in alpaca
Controllate l'etichetta
Sull'etichetta troverete tutte le informazioni importanti: se è consigliato il lavaggio a mano, il lavaggio in lavatrice o solo la pulizia a secco. Non rischiate mai e non mettete i capi in alpaca in lavatrice senza aver prima verificato.
Lavaggio a mano
- Usate acqua tiepida (né calda né fredda – l'importante è che sia piacevole al tatto).
- Aggiungete un detergente speciale per lana, preferibilmente con lanolina.
- Immergete delicatamente i capi e puliteli con cura.
- Dopo un accurato risciacquo, strizzate delicatamente l'acqua in eccesso. Evitate di torcere o schiacciare il tessuto. Le fibre vi ricambieranno mantenendosi forti e lisce.
Lavaggio in lavatrice
- Se l'etichetta lo consente, utilizzate il programma per lana delicata con temperatura bassa (max 30 °C) e con una velocità di centrifuga ridotta (idealmente sotto i 400 rpm).
- Inserite i capi nel sacchetto protettivo per il lavaggio.
- Utilizzate esclusivamente detergenti delicati specifici per fibre naturali.
Consigli per la cura dei capi in alpaca
- Non asciugate mai i capi in alpaca nell'asciugatrice o alla luce diretta del sole. Stendeteli orizzontalmente su un asciugamano all'ombra per mantenere la forma e la struttura.
- Conservate i capi in alpaca piegati, non sulle grucce, per evitare che si deformino.
- Conservateli in un luogo asciutto, preferibilmente in un sacchetto traspirante.
- Utilizzate repellenti naturali, come la lavanda o il legno di cedro, per proteggere il materiale dalle tarme.
Con una cura adeguata, i capi in alpaca dureranno per anni, mantenendo la loro unica morbidezza e qualità.